La Borelli R&D considera suo impegno primario:
- soddisfare le
aspettative degli stakeholders contrattuali attraverso il miglioramento
continuo della qualità forniture erogata e percepita, nel sistematico e
costante rispetto del quadro legislativo e normativo di riferimento;
- garantire un impegno
sistematico e concreto in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
del welfare aziendale e dello sviluppo e miglioramento delle competenze;
- garantire un impegno
sistematico per la sicurezza e la resilienza della infrastruttura
aziendale e dei servizi ICT resi;
- adottare una strategia
aziendale ambito Environmental, Social & Governance – ESG – a favore
di acquisti sostenibili, aspetti ambientali, rispetto dei diritti umani ed
etica del lavoro.
Tali impegni vengono perseguiti attraverso l’applicazione di
una politica aziendale centrata sui seguenti obiettivi.
In termini di qualità delle forniture erogate
·
individuazione esigenze e aspettative degli
Stakeholders coinvolti nel business;
·
rispetto degli obblighi contrattuali e
percezione del valore aggiunto della fornitura prestata;
·
patrimonializzazione delle competenze e
motivazione del Personale;
·
identificazione e salvaguardia del patrimonio
delle conoscenze e competenze aziendali;
·
affidabilità e visibilità dei processi aziendali
anche verso il Cliente;
·
soddisfazione e fidelizzazione della Clientela;
·
potenziamento dell’offerta e cura dell’immagine
e comunicazione aziendale;
·
potenziamento delle partnership in un’ottica di
specializzazione delle competenze.
In termini di “salute, sicurezza e benessere” nel luogo
di lavoro
·
nel perseguire il principio che tutte le
funzioni aziendali, secondo le proprie attribuzioni e competenze, debbano
partecipare alla garanzia della stessa, con coinvolgimento attivo e
consultazione periodica;
·
con l‘impegno al miglioramento continuo e alla
prevenzione, individuando la disponibilità di opportune Risorse e il riesame
periodico degli intenti, obiettivi e del sistema posto in essere
·
il mantenimento di un ambiente di lavoro
stimolante (fidelizzazione Risorse) con prospettive di crescita personale e
professionale profilate per ogni Risorsa;
·
l’impegno a considerare la sicurezza sui luoghi
di lavoro, e i relativi programmi di attuazione, come parte integrante della
gestione aziendale.
In termini di strategia di sostenibilità ESG, il
Management aziendale si pone come obiettivo il proprio impegno nel migliorare
le performance dell’azienda adottando policy e azioni per la promozione della
responsabilità ambientale e sociale anche nella propria catena del valore.
In particolare definendo un sistema di responsabilità, best
practice, obiettivi, indicatori, sistema di monitoraggio e audit interno in
tema di:
- riduzione dell’impatto ambientale in temi legati a
inquinamento atmosferico, consumo energetico, contenimento dei rifiuti e
spreco di acqua;
- acquisto di beni e servizi da fornitori che condividano
gli stessi principi aziendali in termini di diritti umani, diversità,
inclusione, responsabilità sociale e salvaguardia ambientale;
- promozione del benessere sociale nel perseguire
condotte che garantiscano il rispetto dei diritti, la parità di genere e
l’equità di trattamento, la promozione dell’inclusione e della diversità,
e la formazione delle carriere e della formazione;
- garanzia di una governance responsabile in termini di
etica, modello organizzativo, trasparenza nelle operazioni aziendali,
sensibilizzazione sui rischi di corruzione e di frode e sicurezza delle
informazione e dei conflitti di interesse.
Per le strategie dichiarate l’azienda si impegna a
garantirne la trasparenza e la comunicazione verso le Parti Interessate.
Per ciascuno dei macro-obiettivi, e in funzione del processo
di pertinenza, il Management ha stabilito degli indicatori di performance,
adeguati alle risorse a disposizione e coerenti con la mission aziendale,
assegnando responsabilità, risorse e tempistiche di attuazione e di
monitoraggio, per il conseguimento dei target di riferimento.
Le azioni necessarie per raggiungere questa mission
coinvolgono tutta la struttura organizzativa, che deve essere continuamente
coinvolta, motivata e formata; questo consente di conseguire sistematicamente
il riconoscimento e la fiducia delle parti interessate, in tutti le componenti
della catena del valore.
Pertanto tutto il Personale è chiamato a essere consapevole,
responsabile e rispettoso delle prassi e regole contemplate dal Sistema di
gestione e di tutti gli adeguamenti che nel tempo si rendessero necessari per
rispondere in modo tempestivo ed efficace alla dinamica dei rapporti
contrattuali attivati, sempre nell’intento di migliorare in modo continuo e
coerente le prestazioni aziendali.
L’Amministratore Unico ha nominato la Direzione Metodi &
Compliance quale suo Rappresentante per la Qualità e Sostenibilità, al quale ha
conferito l’autorità e affidato la responsabilità di assicurare lo stato di
attuazione del sistema di gestione aziendale.
Con il supporto delle Direzioni, del Rappresentante per la
Qualità e Sostenibilità, del Rappresentante Sicurezza dei Lavoratori,
dell’Amministratore Designato Area Tecnica, del Designato Interno Privacy, e
del Responsabile Quality Assurance, l’Alta Direzione tiene sotto controllo il
Sistema di Gestione con l’attuazione di un programma documentato di audit
interni e di riesami periodici che ne garantiscono:
· la
conformità al quadro normativo e legislativo di riferimento;
· l’adeguatezza
per il raggiungimento delle policy e strategie, la misurazione periodica dei
relativi obiettivi di performance aziendali, la validazione degli strumenti di
auditing interno, secondo le necessarie azioni attuative e di miglioramento.
Le Parti Interessate trovano nel Manuale Gestione Azienda un
punto di riferimento che, oltre a testimoniare la concreta capacità di fornire
il livello di conformità, conferma come l’intera struttura aziendale intenda
fare proprio l’obiettivo di “soddisfare le Parti Interessate” e garantire gli
obiettivi enunciati.
Il Manuale, e i documenti che lo integrano e completano,
oltre a formalizzare la politica di conduzione aziendale, descrivono anche la
struttura organizzativa e i processi all’interno dei quali il sistema è
applicabile, delineando le modalità gestionali e il sistema di responsabilità
connesse alla predisposizione ed attuazione di tale sistema.
Ciascuna funzione aziendale, per le sue specifiche
competenze, ha a disposizione la documentazione operativa prevista dal Sistema
di Gestione, unitamente ad un sostegno formativo e di tutoraggio iniziale per
comprenderne i criteri di applicazione; questo anche in occasione degli
aggiornamenti che incorrano per assecondare la dinamica interna di crescita e
operatività, atta a rispondere anche ai cambiamenti delle istanze del mercato
di riferimento e delle conseguenti strategie aziendali, e del quadro normativo
di riferimento.